Biografia di s. Paolo della Croce.
Qui puoi scaricare e leggere il risultato di una ricerca fatta da Roberto Martelli della parrocchia di s. Leopoldo, che ha dedicato alla figura del nostro patrono. Lo ringraziamo per l'iniziativa che ha intrapreso e per il regalo che ci ha fatto. Invitiamo tutti a conoscere meglio la figura di questo religioso, così strettamente legata con la storia della Maremma. Buona lettura!
Clicca qui per scaricare il testo di Roberto Martelli.
Storia della parrocchia San Paolo della Croce in Follonica.
Negli anni ‘60 Follonica viveva un momento di forte di espansione demografica. Lo si può costatare guardano il grafico sotto riportato .
Considerando questo notevole incremento demografico e edilizio (in quel epoca hanno iniziato a nascere i quartieri 167 est e 167 ovest, si assisteva al progressivo ampliamento di S. Luigi, sono iniziate le costruzioni nella così detta Zona Nuova e a Pratoranieri) il vescovo Lorenzo Vivaldo smembrando le parrocchie di Riotorto e della Nostra Signora di Lourdes di Follonica, con il decreto datato 20 maggio 1977 ha costituto a Pratoranieri una nuova parrocchia per Follonica dandole il titolo di San Paolo della Croce.
La parrocchia ha avuto come sede inizialmente un garage di via Cerboli e poi le strutture demaniali del Genio Civile, che si trovavano sulla foce del fosso dove attualmente ha la sede il circolo di vela LNI di Follonica.
Pochi anni dopo la costituzione della parrocchia è stato possibile constatare, che da una parte la crescita di Follonica si è fermata quasi di scatto e dall’altra parte, a Pratoranieri, gli abitanti stabili erano pochi, perché si costruiva i vilaggi turistici e le abitazioni che sono sorte servivano per lo più come abitazioni estive, occupate dai turisti.
A questo punto, considerando invece che altre zone di Follonica più vicine al centro si presentavano sempre più intensamente abitate, in data 24 giugno 1986 il vescovo Vivaldo ha definito come nuova sede della parrocchia la zona 167 ovest, dove nel 1998 è stato montato un container in legno di 200 metri quadrati. che fino al giorno 12 giugno 2010 ore 19,00 quando abbiamo concluso la celebrazione dell'ultima Messa, è servito come chiesa parrocchiale. Le attività parrocchiali si svolgono nei container più piccoli, che in via provvisoria, man mano sono stati collocati dietro lo stabile della chiesa.
In data 11 febbraio 2003 il territorio della parrocchia è stato ampliato con l’aggiunta dei quartieri S. Luigi, Corti Nuove, zona industriale di Follonica e la campagna fino al ponte sul Pecora sulla strada che porta a Massa Marittima.
Alla fine del 2007 la parrocchia ha firmato il contratto per la costruzione del complesso parrocchiale con la ICET di Poggibonsi. I lavori sono partiti a febbraio del 2008 e sono stai conclusi nel 2010.
Il 12 Giugno 2010 alle ore 21,00, con la dedicazione della nuova chiesa presieduta dal Vescovo diocesano Giovanni Santucci è stato inaugurato il nuovo complesso parrocchiale.
Parroci parrocchia s. Paolo della Croce
1977 - 1987 Franco Ghersini
1987 - 1996 Sebastiano Leone
1996 - 2000 Emmanuele Cavallo
2000 ad oggi Gregorio Bibik
Biografia di s. Paolo della Croce.
Qui puoi scaricare e leggere il risultato di una ricerca fatta da Roberto Martelli della parrocchia di s. Leopoldo, che ha dedicato alla figura del nostro patrono. Lo ringraziamo per l'iniziativa che ha intrapreso e per il regalo che ci ha fatto. Invitiamo tutti a conoscere meglio la figura di questo religioso, così strettamente legata con la storia della Maremma. Buona lettura!
Clicca qui per scaricare il testo di Roberto Martelli.
Storia della parrocchia San Paolo della Croce in Follonica.
Negli anni ‘60 Follonica viveva un momento di forte di espansione demografica. Lo si può costatare guardano il grafico sotto riportato .
Considerando questo notevole incremento demografico e edilizio (in quel epoca hanno iniziato a nascere i quartieri 167 est e 167 ovest, si assisteva al progressivo ampliamento di S. Luigi, sono iniziate le costruzioni nella così detta Zona Nuova e a Pratoranieri) il vescovo Lorenzo Vivaldo smembrando le parrocchie di Riotorto e della Nostra Signora di Lourdes di Follonica, con il decreto datato 20 maggio 1977 ha costituto a Pratoranieri una nuova parrocchia per Follonica dandole il titolo di San Paolo della Croce.
La parrocchia ha avuto come sede inizialmente un garage di via Cerboli e poi le strutture demaniali del Genio Civile, che si trovavano sulla foce del fosso dove attualmente ha la sede il circolo di vela LNI di Follonica.
Pochi anni dopo la costituzione della parrocchia è stato possibile constatare, che da una parte la crescita di Follonica si è fermata quasi di scatto e dall’altra parte, a Pratoranieri, gli abitanti stabili erano pochi, perché si costruiva i vilaggi turistici e le abitazioni che sono sorte servivano per lo più come abitazioni estive, occupate dai turisti.
A questo punto, considerando invece che altre zone di Follonica più vicine al centro si presentavano sempre più intensamente abitate, in data 24 giugno 1986 il vescovo Vivaldo ha definito come nuova sede della parrocchia la zona 167 ovest, dove nel 1998 è stato montato un container in legno di 200 metri quadrati. che fino al giorno 12 giugno 2010 ore 19,00 quando abbiamo concluso la celebrazione dell'ultima Messa, è servito come chiesa parrocchiale. Le attività parrocchiali si svolgono nei container più piccoli, che in via provvisoria, man mano sono stati collocati dietro lo stabile della chiesa.
In data 11 febbraio 2003 il territorio della parrocchia è stato ampliato con l’aggiunta dei quartieri S. Luigi, Corti Nuove, zona industriale di Follonica e la campagna fino al ponte sul Pecora sulla strada che porta a Massa Marittima.
Alla fine del 2007 la parrocchia ha firmato il contratto per la costruzione del complesso parrocchiale con la ICET di Poggibonsi. I lavori sono partiti a febbraio del 2008 e sono stai conclusi nel 2010.
Il 12 Giugno 2010 alle ore 21,00, con la dedicazione della nuova chiesa presieduta dal Vescovo diocesano Giovanni Santucci è stato inaugurato il nuovo complesso parrocchiale.
Parroci parrocchia s. Paolo della Croce
1977 - 1987 Franco Ghersini
1987 - 1996 Sebastiano Leone
1996 - 2000 Emmanuele Cavallo
2000 ad oggi Gregorio Bibik