CHI SIAMO

 

 

Coordinamento Interparrocchiale Opere Caritative “Mons L. Vivaldo”
Via Serri, 33 - 58022 - Follonica - Tel. 0566/45482

 

Da chi è costituito?

 

PARROCCHIA SAN LEOPOLDO - FOLLONICA

PARROCCHIA Ss. PIETRO e PAOLO - FOLLONICA

PARROCCHIA SAN PAOLO della CROCE - FOLLONICA

PARROCCHIA MADONNA di LOURDES - FOLLONICA

CARITAS Parrocchiale SAN LEOPOLDO - FOLLONICA

CARITAS Parrocchiale SAN PAOLO della CROCE - FOLLONICA

SOCIETA' di SAN VINCENZO de PAOLI - Conferenza "SAN LEOPOLDO" - FOLLONICA

UNITALSI - FOLLONICA

 

Quali fini si prefigge?

Accoglienza

Ø  Promuovere Opere e Servizi alla persona per combattere la povertà in tutte le sue forme, a partire dai bisogni primari della persona, avendo come obiettivo il superamento delle cause di povertà;

Ø  Collaborare con gli Enti istituzionali, i Servizi Sociali e le Associazioni pubbliche e private del territorio per raggiungere gli obiettivi prefissati, anche attraverso la stipula di accordi e convenzioni.

Ø  Promozione delle iniziative utili al recupero e reinserimento sociale di adulti in condizioni svantaggiate e minori in difficoltà, in contesti familiari o comunitari.

Ø  Favorire la nascita di esperienze parrocchiali comunitarie in sintonia e di supporto alle attività del Coordinamento e alle sue linee programmatiche.

Ø  Accoglienza e accompagnamento mediante progetti mirati rivolti a soggetti in difficoltà.

 

Promozione della persona e della famiglia

              Ø  Tutelare i diritti umani con particolare attenzione ai diritti civili e religiosi

Ø  Promuovere il concetto di “pari opportunità”, affinché tutti possano aspirare a una giusta collocazione sociale, adeguata ai bisogni, alle caratteristiche e attitudini personali.

Ø  Sostenere la centralità della famiglia quale luogo privilegiato dello sviluppo umano, in rapporto all’educazione dei figli, alla solidarietà e alle scelte da condividere.

Ø  Sensibilizzare i singoli e le famiglie per creare momenti comunitari di scambio di esperienze, utili alla comprensione dei fenomeni e delle situazioni che coinvolgono la responsabilità di ognuno, al fine di promuovere “nuovi stili di vita” attenti all’inclusione sociale, alla tutela dell’ambiente, al consumo critico, alla finanza etica e a tutte quelle condizioni che migliorano la giustizia sociale.

Ø  Promuovere una “economia solidale” mediante la realizzazione di progetti specifici, mettendo a disposizione il proprio tempo libero al servizio dei più deboli, gratuitamente, secondo le proprie attitudini e competenze.

Ø  Riservare attenzione alle persone sole, agli anziani e agli ammalati, attraverso visite domiciliari, momenti di amicizia e di conforto spirituale e materiale.

Formazione e educazione alla solidarietà

Ø  Programmare corsi interni di formazione dei volontari, a vari livelli, per migliorare le conoscenze e le competenze, per sviluppare la consapevole partecipazione alle attività sociali.

Ø  Organizzare interventi pubblici e incontri con gli scolari e gli studenti, in accordo con i responsabili delle istituzioni locali, al fine di promuovere una più ampia e condivisa cultura della solidarietà.

Ø  Collaborare con Organizzazioni non governative, Enti morali e Strutture ecclesiali per la formazione e l’inserimento  dei  giovani interessati a svolgere il servizio civile, o a prestare la loro opera nell’anno di volontariato sociale, nazionale ed internazionale.

Ø  Prevedere un’attività editoriale specifica, a supporto degli obiettivi formativi e divulgativi .

Quali servizi sono già attivi?

Ø  Centro di Ascolto dei bisogni e delle povertà

Ø  Servizio notturno di assistenza di persone di passaggio e senza fissa dimora

Ø  Servizi per Emergenza abitativa

Ø  Servizio mensa per i bisognosi

Ø  Sostegno a famiglie in difficoltà

Ø  Distribuzione generi alimentari, vestiario e medicinali

Ø  Visite domiciliari e in carcere

Ø  Progetti di solidarietà e cooperazione multiculturale

Ø  Servizio Assistenza Anziani, malati e pellegrinaggi

Ø  Corsi di formazione per operatori della carità

Ø  Corsi di formazione nelle scuole e sostegno allo studio